In occasione dell’80° anniversario della manifestazione, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo celebrativo nell’ambito della serie tematica 2025 “Le Eccellenze del Patrimonio culturale italiano”, interamente dedicata alle rievocazioni storiche più rappresentative del nostro Paese.
La cerimonia di presentazione si è svolta mercoledì 21 maggio a Roma, presso la sede del Ministero, alla presenza del sottosegretario di Stato con delega alla filatelia Fausta Bergamotto, del ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, dei rappresentanti dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, di Poste Italiane e dei Comuni interessati.
Foligno ha partecipato con una delegazione ufficiale composta dal Presidente dell’Ente Giostra Domenico Metelli, dal vicepresidente Mauro Silvestri, dall’economo Marco Bosano, dal magistrato Simone Capaldini e da quattro figuranti in abito storico (un nobile, una dama e due armati), che hanno rappresentato visivamente l’anima della Quintana.
«Un annullo filatelico è per sempre – ha commentato il sindaco Zuccarini – è stata un’emozione forte. Nell’Italia degli 8.000 Comuni, Foligno fa parte degli 8 selezionati a livello nazionale per rappresentare le manifestazioni storiche. È una grande emozione».
Il vicesindaco Meloni ha sottolineato come «l’emissione del francobollo costituisca un altro tassello nella storia della Giostra, ma ora anche della filatelia italiana», mentre il presidente Metelli ha parlato di una «pagina storica in vista degli 80 anni della manifestazione».
Il francobollo dedicato alla Giostra della Quintana, disegnato dagli artisti del Centro filatelico del Poligrafico e Zecca dello Stato, restituisce in un’immagine tutta l’essenza della manifestazione: storia, passione e partecipazione collettiva, sintetizzate in un piccolo rettangolo carico di significato.
Il francobollo della Quintana è parte di una tiratura nazionale limitata a 100.035 esemplari ed è affiancato da quelli dedicati ad altre importanti rievocazioni storiche italiane: Palio di Siena, Palio di Asti, Palio dei Normanni di Piazza Armerina, Giostra del Saracino di Arezzo, Giostra della Quintana di Ascoli Piceno, Palio di Legnano e Palio del Golfo della Spezia.
Per Foligno e per il popolo quintanaro si tratta di un riconoscimento che suggella il valore culturale, identitario e sociale della Giostra e ne proietta l’immagine a livello nazionale e internazionale. Da oggi, ogni lettera spedita potrà portare nel mondo il volto della nostra Giostra, testimoniando ottant’anni di tradizione, spettacolo e memoria collettiva.