LA STORIA DELLA QUINTANA / 1957
Esce “On the Road” di Jack Kerouac e “il Dottor Zivago” di Boris Pasternak. Il mercato automobilistico scopre la Fiat 500.
A Foligno si discute sul Corteo: i Rioni chiedono e ottengono un Corteo con transito rionale. Sfilano anche i cavalieri di Giostra, ma la loro partecipazione non è certa: un ipotetico affaticamento potrebbe compromettere la forma fisica e la concentrazione per la Gara. Per la prima volta i vincitori della Giostra sono due: Marcello Formica su Piccolo del Croce Bianca e Paolo Giusti su Rascel del Contrastanga. La vittoria prima viene assegnata a Formica, poi a Giusti e, tra mille polemiche, ad entrambi. Anita Chiucchi, Priore del Contrastanga, rifiuta il palio: “La vittoria – dice – non si divide con nessuno”.
LA STORIA DELLA QUINTANA / 1958
Il primo Gennaio entra in vigore il trattato di Roma che istituisce la Comunità Economica Europea. Domenico Modugno vince l’ottavo Festival di Sanremo con la canzone “Nel blu dipinto di blu”.
A Foligno sul tracciato del Campo de li Giochi appaiono le bandierine che delimitano il percorso ed il regolamento subisce un’ulteriore modifica. I cavalieri di Giostra sono costretti a giostrare con parrucca, pizzetto e baffi, rigorosamente finti. Vince ancora una volta Marcello Formica in sella a Piccolo per il rione Croce Bianca.
LA STORIA DELLA QUINTANA / 1959
L’Unione Sovietica lancia nello spazio “Luna Uno”, mentre l’Alaska diventa la 49° stella degli Stati Uniti. Inizia la commercializzazione della Barbie e, in Italia, Aldo Moro è il nuovo segretario politico della Democrazia Cristiana.
A Foligno la nuova sede dell’Ente e’ in Corso Cavour, il salotto cittadino. Marcello Formica non è della partita e la Giostra torna nelle mani di Paolo Giusti, ancora in sella a Rascel, per il Contrastanga della Chiucchi.
LA STORIA DELLA QUINTANA / 1960
Muore il campionissimo Fausto Coppi e Cassius Clay vince l’oro alle Olimpiadi di Roma.
Proprio al Circo Massimo si disputa una tenzone straordinaria in occasione dei Giochi Olimpici che vede il trionfo di Marcello Formica su Piccolo. A Foligno scoppia la polemica sulla nomina a Presidente dell’Ente del senatore Achille Cruciani del movimento sociale italiano. Scendono in campo le forze politiche e viene nominato il senatore Giuseppe Salari. La Giostra viene vinta da Gino Ricci su Rondinella per il rione Cassero.
LA STORIA DELLA QUINTANA / 1961
I Beatles si esibiscono al Cavern Club di Liverpool. Viene ritirato dal commercio il talidomide. Eisenhower annuncia la rottura delle relazioni diplomatiche con Cuba.
A Foligno per la prima volta il Gonfalone della città sfila all’inizio del Corteo e viene istituita la cerimonia della consegna delle chiavi della Città al Presidente dell’Ente. Formica abbandona il rione Croce Bianca per passare al Giotti, dove risiede in via Corso Nuovo. Torna alla vittoria il Furente di Contrastanga Paolo Giusti in sella a Sofia.
LA STORIA DELLA QUINTANA / 1962
John Glenn è il primo americano in orbita nello spazio, nella scena musicale irrompono i Rolling Stones e al cinema arriva James Bond, “Agente 007”. La Quintana è investita ancora una volta dalle polemiche. Il Maestro di Campo, Alberto Moretti, ex cavaliere plurivittorioso, usa una ricetrasmittente per comunicare con box e giuria. La Giostra è ancora di Paolo Giusti. Il Furente, in sella a Sofia, bissa il successo dell’anno prima e si aggiudica il quarto alloro personale.
LA STORIA DELLA QUINTANA / 1963
Chiude il penitenziario di Alcatraz e “Lawrence d’Arabia” vince sette Premi Oscar. Dopo cinque anni di pontificato muore Papa Giovanni XXIII. A Dallas, in Texas, viene assassinato il Presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy. I due “nemici” Paolo Giusti e Marcello Formica vengono ingaggiati ad Ascoli Piceno, rispettivamente dai sestieri di porta Tufilla e porta Solestà. L’Ente non gradisce la partecipazione dei due campioni alla Giostra ascolana, copiata dalla singolar tenzone di Foligno. La Giostra e’ del Giotti, che conquista il suo primo alloro grazie a Marcello Formica in sella a Briosa, una cavalla grigia dal particolare mantello “moschettato”.
LA STORIA DELLA QUINTANA / 1964
Il regista Sergio Leone lancia lo “Spaghetti Western”. Successo al cinema anche per “il Dottor Stranamore” capolavoro di Stanley Kubrick con Peter Seller. L’amministrazione comunale dedica una via alla Giostra della Quintana e all’Ente salta fuori la bizzarra proposta di far giostrare una donna, idea che, decisamente, non incontra favori. Il Sindaco di Foligno entra nel Comitato Centrale. Ancora un clamoroso cambio di casacca: Paolo Giusti lascia il Contrastanga e approda al Morlupo di Otello Mariotti. Giusti vince subito in sella al mitico Draghetto.
LA STORIA DELLA QUINTANA / 1965
Si apre il tunnel del Monte Bianco e Vittorio De Sica vince l’Oscar con il film “Ieri, oggi e domani”. Da Assisi arrivano i menestrelli del Calendimaggio e la Quintana conosce le serenate. L’idea è vincente ed i folignati riscoprono la bellezza dei vicoli del centro. La Giostra ormai ha catturato tutti i cittadini ed ogni anno si presenta sempre più avvincente. La vittoria e’ ancora del Morlupo con il binomio Paolo Giusti e Draghetto.
LA STORIA DELLA QUINTANA / 1966
A Londra in un’intervista all’Evening Standard John Lennon dichiara: “Siamo più popolari di Gesù Cristo”. Simon e Garfunkel cantano “The sound of silence” e in Italia spopola Caterina Caselli con “Nessuno mi può giudicare”. La Quintana per la prima volta viene ripresa dalle telecamere della Rai e vai in onda in differita alle ore 19. Il telecronista è il giovane Emilio Fede. La Giostra del ventennale si apre con le accuse di doping lanciate da Otello Mariotti nei confronti di alcuni rioni. Il Morlupo minaccia di disertare la Gara poi la polemica rientra e il Baldo Paolo Giusti su Draghetto si aggiudica il terzo alloro consecutivo.