Il Corteo

La sera che precede la sfida al “Campo de li Giochi”, il centro della città è attraversato dal Corteo Storico della Quintana formato da centinaia di personaggi in abiti barocchi in rappresentanza dell’Ente Giostra, dell’amministrazione comunale e dei dieci Rioni. I sontuosi apparati e i costumi indossati dai personaggi fanno riferimento ad un arco cronologico compreso tra il 1580 e il 1620. Fonti iconografiche umbre attestano l’uso di fogge ispirate alla moda spagnola. Nobili e dame, cavalieri in sella ai loro destrieri, paggi e valletti, tamburini e trombettieri, alfieri e sbandieratori riportano Foligno indietro nel tempo facendo rivivere l’emozione del passato, nella generale scenografia offerta dai costumi, dagli addobbi e dalle fiaccole sistemate nelle splendide vie della città. Comprimario per importanza alla Giostra, il Corteo è la presentazione al pubblico della globalità della manifestazione nel suo versante propriamente scenico-spettacolare. Il giorno seguente, prima della Gara, il Corteo muove con un itinerario ridotto per entrare al Campo de li Giochi, partendo dal Parco dei Canapè.

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sull'utilizzo del nostro sito con i nostri partner che si occupano di social media, pubblicità e analisi dei dati. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Pagina in aggiornamento

Save settings
Cookies settings