INCONTRI CULTURALI: “ASTRONOMIA BAROCCA DA KEPLERO A NEWTON”

Nuovo appuntamento per il viaggio attraverso il barocco del ciclo Chi non sa far stupir vada alla striglia.

Questa volta sarà il prof. Roberto Nesci dell’associazione astronomica Antares di Foligno, gia’ docente di astrofisica alla Universita’ La Sapienza e attualmente ricercatore associato all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF/IAPS), a guidarci alla scoperta dello studio dei corpi celesti nel seicento.

Secolo, questo, caratterizzato da una ricchissima fioritura in campo scientifico ed in particolare astronomico. L’incontro è intitolato  Astronomia Barocca da Keplero a Newton”, si terrà mercoledì  1° settembre, sempre,  a Palazzo Candiotti, alle ore 18 e 30.

E’ obbligatoria la prenotazione da effettuarsi chiamando il numero 0742 354000

LA GIOSTRA DELLA SFIDA 2021 IN ONDA SU RAI3

La Giostra della Quintana conquista ancora l’attenzione televisiva nazionale.

Sabato 14 agosto alle 17.40 su RAI 3 andrà in onda la differita del racconto della Sfida del 7 agosto.

Un programma di 75 minuti a cura della TgR dell’Umbria con la telecronaca, i commenti tecnici, le interviste dei protagonisti a bordo campo, i servizi di approfondimento.

L’Ente Giostra della Quintana rinnova la sua gratitudine alla RAI e, in particolare alla TgR, per l’attenzione e lo spazio dedicato alla nostra Festa.

SABATO 24 LUGLIO / IL PROGRAMMA

Domani 24 luglio si svolgerà la suggestiva cerimonia dell’investitura dei dieci cavalieri che il 7 agosto sfideranno il Dio Marte.

In ogni Rione, a partire dalle ore 17.00, i popoli di tutti i  Rioni si stringeranno intorno al proprio portacolori “investendolo” ufficialmente del ruolo di proprio cavaliere per la Giostra della Sfida.

Successivamente, alle 18.30, i Priori di tutti i Rioni si ritroveranno in Piazza della Repubblica  per  l’ostensione delle dieci bandiere rionali dal balcone del Palazzo Comunale. 

La giornata, particolarmente importante per entrare in clima quintanaro, terminerà  con le cene propiziatorie che si svolgeranno nelle taverne rionali.

Laboratorio di danze antiche e primo Barocco

Dopo il successo  del laboratorio musicale “Suoni per la Festa…della Quintana” che ha registrato il tutto esaurito in pochi giorni, continua il viaggio attraverso gli aspetti musicali e ludici del Barocco. “Danze di Quintana”, questo il titolo del laboratorio di “danze antiche e primo Barocco” che, a partire dal prossimo 3 marzo,  si svolgerà ogni martedì dalle ore 19 alle 20 e 30 nelle splendide sale di palazzo Candiotti.

Il corso sarà dedicato allo studio delle danze tardo rinascimentali e del primo barocco italiano secondo gli insegnamenti del maestro Thoinot  Arbeau, autore del trattato “Orchésographie e trattato in forma di dialogo attraverso il quale tutti possono facilmente imparare e praticare l’onesto esercizio delle danze  edito per la prima volta nel 1589, e del maestro Fabritio Caroso da Sermoneta, autore di due grandi manuali di danza, considerati al giorno d’oggi una fonte fondamentale, in quanto spiegano i passi di danza e la musica impiegata nei balli della seconda metà del XVI secolo. 

Il laboratorio è gratuito ed è rivolto a tutti coloro che hanno la curiosità di scoprire o approfondire la conoscenza della danza antica. 

Sarà la professoressa Daniela D’Aurizio, diplomata alla scuola di Pedagogia della mediazione corporea e DanzaMovimentoTerapia ad orientamento simbolico-antropologico di Perugia,  presso la quale ora è docente e Membro del Comitato Internazionale della Danza (CID UNESCO), a guidare i partecipanti in un affascinante viaggio nella danza antica.

Il corso è organizzato dall’Ente Giostra della Quintana in collaborazione con l’associazione Resonars “Accademia d’arti antica” di Assisi, dal Centro Umbro Danza Movimento Terapia e dalla Scuola Comunale di Musica “Alessandro Biagini” con il Patrocinio del Comune di Foligno.

Per iscrizioni e info contattare il 328 0333869 oppure scrivere a dani.daurizio@gmail.com

LE DAME DI NORCIA RAPPRESENTERANNO LA BELLEZZA DEI RIONI PER LA GIOSTRA DELLA SOLIDARIETA’

A testimoniare la forza dell’unione tra le comunità di Norcia e Foligno, domenica 6 ottobre saranno dieci donne nursine ad indossare gli abiti delle prime dame dei Rioni della Giostra della Quintana.

Sabato 28 settembre durante il cerimoniale che si è svolto in Piazza San Benedetto a Norcia,  è stato effettuato anche il sorteggio relativo all’abbinamento dama- Rione.

Ecco il dettaglio dell’estrazione:

Rione Ammanniti – Daniela Salvatori

Rione Badia – Franca Della Mora

Rione Cassero – Simona Santini

Rione Contrastanga – Barbara Piccolomini

Rione Croce Bianca – Giuseppina Perla

Rione Giotti – Orietta Medici

Rione La Mora – Anna Salvatori

Rione Morlupo – Francesca Angeletti

Rione Pugilli – Francesca Diosi

Rione Spada – Margherita Carosi

 

8 settembre / gli eventi in programma

Torna l’ormai tradizionale connubio tra Giostra della Quintana e Quintanella di Scafali.   Anche quest’anno i magnifici cavalieri di Scafali svolgeranno la “Prova  Generale”, in vista dell’appuntamento del 22 settembre, in Piazza San Domenico. L’appuntamento è per domenica 8 settembre alle ore 21 e le prove saranno precedute dal bellissimo e colorato corteo della Quintanella che partirà dal Parco dei Canapè e, attraversando Corso Cavour, raggiungerà la piazza Grande.

Anche domenica  8 settembre  si ripeterà l’apertura straordinaria e gratuità di Palazzo Trinci dalle ore 21 e 30 alle ore 24. Tutti potranno sfruttare questa occasione per visitare le splendide sale del palazzo Simbolo della Città e conoscerne i segreti accompagnati dal dottor Alessandro La Porta archeologo e responsabile Coopculture Umbria.

Prove ufficiali

In un insolito scenario mattutino, causa il maltempo che ieri ha investito la città, si sono svolte oggi le Prove Ufficiali in vista della Giostra del 15 settembre.  Anche se ad un orario inusuale lo spettacolo non è mancato al “Campo de li Giochi”.

I cavalieri hanno messo appunto gli ultimi particolari della preparazione  sfruttando i 3 giri messi a loro disposizione. Tutti i binomi hanno effettuato ottime prestazioni dimostrando grande affidabilità e precisione. Sono stati, infatti, solamente tre  gli errori sui bersagli e nessuna bandierina è stata abbattuta nel corso delle varie tornate. 

Da segnalare la prestazione di Massimo Gubbini, per il Rione Croce Bianca, che con Super Magic ha realizzato un percorso netto con il tempo di 52 secondi e 83 centesimi, migliore prestazione della mattinata.

Ottima performance, anche, per l’Audace del Rione Spada Daniele Scarponi che, in sella a City Hunter, ha fatto fermare i cronometri sul tempo di 53 secondi e 25 centesimi, anche lui con percorso netto.   

Chiude il lotto dei più veloci Mattia Zannori  che in sella a Macchia d’Olio, per i colori del Rione La Mora, ha terminato la sua tornata più veloce con il tempo di 53 secondi e 49 centesimi, anche, per lui carriera senza errori.

Prima Tornata

  • Badia: Cordari su Agnesotta, percorso netto, 54 e 27.
  • Croce Bianca:  Gubbini su Super Magic, percorso netto,  52 e 83.
  • Giotti: Candelori su Annaurora, percorso netto, 54 e 97;
  • Morlupo: Paci su Lampeya, percorso netto, 54 e 77;
  • Ammaniti: Diafaldi su General Marius, percorso netto, 1.00,00;
  • La Mora: Zannori su Macchia d’Olio, percorso netto, 53 e 49;
  • Cassero: Innocenzi su Gold Tower, percorso netto, 54 e 28;
  • Contrastanga: Ravagli su Invincibile Fong, percorso netto, 55 e 46;
  • Spada: Scarponi su City Hunter, percorso netto, 53 e 25;
  • Pugilli: Chicchini su Edward England, percorso netto, 56 e 31.

Seconda Tornata

  • Badia: Cordari su Capitan Segreto, percorso netto, 55 e 02.
  • Croce Bianca: Gubbini su Houndun, un anello sbagliato,  54 e 97.
  • Giotti: Candelori su Daytona Man, percorso netto, 54 e 45.
  • Morlupo: Paci su Lanunio, percorso netto, 54 e 61.
  • Ammaniti: Diafaldi su Provaci Piccola, un anello sbagliato, 58 e 16.
  • La Mora: Zannori su Livarot, un anello sbagliato, 54 e 42.
  • Cassero: Innocenzi su Un’Estate Fa, percorso netto, 54 e 52.
  • Contrastanga: Ravagli su Invincibile Fong, percorso netto, 54 e 09.
  • Spada: Scarponi su Capitano Knox, percorso netto, 53 73.
  • Pugilli: Chicchini su O’Brianth, percorso netto, 55 e 05.

Terza Tornata 

  • Giotti: Candelori su Daytona Man, percorso netto, 54 e 66.
  • Ammanniti: Diafaldi su Provaci Piccola, percorso netto, 56,25.
  • Morlupo: Paci su Tough and Tiny, percorso netto, 55 e 46.

.

Presentate alla sala stampa del Sacro Convento di Assisi la Giostra della Rivincita e la Giostra della Solidarietà

Questa mattina nella suggestiva cornice della sala stampa del Sacro Convento di Assisi, è stato presentato il programma dell’edizione di settembre 2019 della Giostra della Quintana che partirà il 30 agosto e sarà ricchissimo di appuntamenti.  

Presentata, nella stessa occasione, la Giostra straordinaria che si svolgerà il prossimo 6 ottobre,  denominata “Giostra della solidarietà” e dedicata al territorio di Norcia. 

Nel terzo anniversario degli eventi sismici del 2016-2017 che hanno colpito il centro Italia e, anche la nostra regione, la Quintana e la città di Foligno hanno deciso di mettersi in gioco. Quello tra solidarietà e Giostra è un connubio ormai forte,  ma questa volta si è deciso di andare oltre.

“Quintana della solidarietà” questo il nome scelto per la gara d’ottobre, una solidarietà che è vicinanza soprattutto umana a persone che hanno vissuto e stanno ancora vivendo le drammatiche conseguenze di un terribile evento sismico. La nostra speranza è che i colori della Quintana e la passione che anima i quintanari possano essergli d’aiuto. Chi è nato o vive a Foligno conosce le ferite, non solo materiali, che un terremoto è in grado di lasciare in un comunità e proprio per questo abbiamo deciso  di dare il nostro contributo.

Alla conferenza sono intervenuti il Presidente dell’Ente Giostra della Quintana Domenico Metelli, il Sindaco di Norcia Nicola Alemanno, Padre Enzo Fortunato direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi e Decio Barili Assessore con delega alla Quintana per il Comune di Foligno.  

La “Giostra della solidarietà”, ha specificato il Presidente Metelli  è il modo che hanno la Quintana e Foligno per dimostrare la propria vicinanza alla comunità nursina duramente colpita dagli eventi sismici del 2016. Gratitudine è stata espressa dal sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, che voluto sottolineare come Foligno e la Quintana siano stati da subito vicini alla città di San Benedetto e ai suoi abitanti. 

Padre Enzo Fortunato ha messo l’accento sul valore di un gesto di amicizia in un tempo di grande conflittualità sociale come quello che stiamo vivendo. Totale sostegno all’iniziativa da parte del Comune di Foligno è stato garantito dall’assessore Decio Barili. E’ intervenuto anche Andrea Jengo, direttore delle sede Rai per l’Umbria, il quale ha garantito il massimo impegno per dare la giusta visibilità all’evento. 

La Quintana del 6 ottobre sarà il momento culminante di tutta una serie di iniziative dedicate alla città di Norcia e alla promozione di tutta la Valnerina: si inizierà con la Fiera dei Soprastanti che vedrà al suo interno banchi dedicati ai prodotti tipici dei Monti Sibillini e si proseguirà con altri eventi gastronomici che si concluderanno a Febbraio 2020. 

Inoltre è stata promossa una raccolta fondi con un conto corrente dedicato su cui sarà possibile fare una donazione.

Questo l’IBAN IT32L0570421700000000024687

Anche parte del ricavo della Giostra Straordinaria sarà donato per la causa.

L’autore del Palio del 6 ottobre sarà il maestro Luigi Frappi.

Quintana Straordinaria: Foligno si mobilita per le popolazioni terremotate

Le notizie susseguitesi nei giorni scorsi da parte della stampa regionale dell’Umbria e delle Marche e, da ultimo, la comunicazione ufficiale pubblicata tramite social dalla Giostra della Quintana di Ascoli, ci obbliga a chiarire l’obiettivo che la nostra manifestazione si era posto.   

Il Direttivo dell’Ente Giostra Quintana già da alcuni mesi, aveva preso la determinazione di continuare nel progetto “Quintana è Solidarietà”, che da diversi anni è diventato un punto fermo nei nostri programmi.  

Da tempo, la presenza dei sindaci delle città terremotate a noi vicine e le loro storie di difficoltà e senso di abbandono, ci avevano  spinto a cercare un modo per poter intervenire in loro aiuto, consapevoli, però, che le somme di denaro necessarie sono talmente ingenti da essere assolutamente al di fuori delle nostre possibilità. L’unica soluzione era trovare un evento che richiamasse l’attenzione dei mass media e delle istituzioni nazionali. 

Dovevamo, pertanto, mettere in campo il massimo e per noi il massimo è effettuare una Giostra straordinaria dedicata.

Per ottenere il risultato, pertanto, abbiamo pensato di coinvolgere anche la manifestazione di Ascoli Piceno, perché anche le Marche hanno subito, e continuano a subire, gli effetti del terremoto. Sicuramente insieme saremmo stati mediaticamente più forti, coinvolgendo nel nostro progetto due Regioni, due Province e due comunità intere.   

Dopo un contatto informale, attraverso il quale ci era stato risposto positivamente e con entusiasmo all’idea, purtroppo il giorno seguente è seguita la smentita ufficiale: Ascoli non ritiene di avere i tempi tecnici per organizzare una giostra straordinaria.

Ne prendiamo atto e ce ne dispiace, ma ognuno è libero di fare le proprie scelte.

Noi andiamo avanti, e pertanto, già ieri mattina una delegazione dell’Ente Giostra Quintana con a capo il suo Presidente si è recata dal sindaco di Norcia per confermargli la scelta di proseguire anche da soli nell’obiettivo prefissato .

Il 6 ottobre si terrà a Foligno una Giostra Straordinaria che sarà presentata ufficialmente il 26 agosto, unitamente alla Giostra di Settembre, presso il Sacro Convento di Assisi. 

I dettagli saranno resi noti nei giorni seguenti, con la delibera del Comitato Centrale che è stato già fissato per il 21 Agosto, ma con la certezza che la Quintana di Settembre sarà dedicata alla promozione di questo ulteriore evento. 

Volere è potere, e la Giostra della Quintana di Foligno, la volontà di sostenere il proprio territorio, ce l’ha nel DNA. 

Forse è per questo che siamo definiti l’Olimpiade delle Giostre.   

GLI APPUNTAMENTI DEL 13 GIUGNO

Domani 13 giugno torna “La Giostra dei Libri” con l’ultimo appuntamento di questa edizione. Alle ore 21 a palazzo Candiotti sarà Marco Buticchi a presentare il suo libro “Casa di Mare”. Il maestro italiano dell’avventura affronta la sfida più ardua: raccontare la vita, straordinaria e commovente di un protagonista del boom economico, suo padre.  L’incontro sarà moderato da luigi Napolitano.

Alle ore 21 e 30, presso la suggestiva cornice dell’Oratorio del Crocifisso, si svolgerà  il secondo spettacolo di Segni Barocchi Festival dal titolo “L’invidia di Circe”. Il balletto è ispirato al “Ballet Comique de la Reine” di Balthasar de Beaujoyeulx svoltosi  a Parigi nel 1581. L’opera è considerata da molti storici come “il vero primo balletto” in senso moderno. Lo spettacolo  è a cura del Corpo di Danza del Balletto di Foligno con coreografie di Veronica Taccucci e ideazione e direzione musicale di Danilo Tamburo. 

Alle 22 e 15, in piazza della Repubblica si svolgerà lo spettacolo “Peccati Kapitali” sempre a cura della compagnia “Kronos Theatrical Circus”. Un suggestivo viaggio dell’anima all’insegna dell’amore attraverso i luoghi oscuri della dannazione eterna. Un giovane andrà incontro ad un percorso di purificazione morale affrontando le sue paure e le sue debolezze